.jpg)
MATTEO MASCOLO
Coreografo e insegnante di danza contemporanea e tecnica Humphrey-Limón
• • •
Matteo è nato il 29 dicembre 1990 a Milano, dove vive attualmente, e ha iniziato ad avvicinarsi alla danza a 19 anni. La sua formazione professionale è iniziata presso l’accademia M.A.S. Music Art & Show, in cui si è diplomato seguendo il percorso triennale Professione MAS. Parallelamente ha partecipato a molti progetti formativi di danza contemporanea e dopo la fine del percorso accademico si è trasferito a New York per perfezionare i suoi studi sul movimento. Qui ha arricchito la sua formazione studiando con la Limón Dance Company, apprendendo la loro tecnica. Dal 2018 ha continuato ad approfondire tecnica Limón amalgamandola al suo movimento naturale, iniziando così a creare qualcosa di nuovo. In particolare ha fondato un metodo di ricerca in cui ogni partecipante può sviluppare il proprio movimento naturale e potenziarne le capacità tecniche e creative. Su questo metodo ha fondato i processi creativi di tutte le sue opere coreografiche. Nel 2021 ha creato l’opera di danza contemporanea Movement happens in waves per il Festival Suelo y Aire, su commissione del Cabildo di Lanzarote, portandola in scena anche nell’evento culturale Cicatrici in Triennale Milano. Lo stesso anno ha vinto il bando del Festival A Due Voci con l’opera coreografica I demoni di Nietzsche, che ha presentato anche al Dap Festival 2022, a Pietrasanta, in Toscana. A seguire ha creato Rubric, vincendo l'open call del XXI Festival de Danza Canarios Dentro y Fuera, in cui l'opera ha debuttato a dicembre 2022, a Santa Cruz de Tenerife. Successivamente ha realizzato il lavoro coreografico Bacchae presentato a Vapore d'Estate e al Dap Festival 2023. Nel 2024 ha creato e presentato Sequoia nella rassegna Pratiche Parallele e al Dap Festival 2024.
Attualmente Matteo è coreografo e ricercatore del movimento come potenziale mezzo di comunicazione artistica. Negli ultimi anni la sua sensibilità per la composizione coreografica si è amplificata attraverso l’ascolto e l’osservazione della natura. Di recente è stato finalista del bando NVED Nuovi Vettori Evolutivi Danza di Mandala Dance Company e vincitore del bando Road to Nowhere di DTS Collective, in cui ha continuato a sviluppare Sequoia, che porterà in scena a breve al Festival Nutida. Matteo è anche uno degli esponenti maggiori di tecnica Humphrey-Limón in Italia, in costante contatto con la Limón Dance Company per continui aggiornamenti. Conduce e ha condotto lezioni, laboratori e percorsi di ricerca in diverse scuole e accademie nazionali e internazionali, tra cui Sharing Training Milano, Sala Nera, Arcobalenodanza, Accademia Ucraina di Balletto e MoveOn Performing Arts Academy.
